Riclassificati i fossili di Atapuerca
Gli scienziati sono divisi sull’interpretazione dei 28 scheletri scoperti nel noto sito archeologico di Atapuerca, in Spagna. Identificati in precedenza come Homo heidelbergensis di 600.000 anni fa,...
View ArticleLa più antica pittura rupestre
Un disco rossiccio nel nord della Spagna è stato annunciato essere la prima pittura rupestre del mondo. Datata a più di 40.800 anni fa, venne dipinta da alcuni dei primi uomini moderni a raggiungere la...
View Article“L’anello mancante” risale a 7-13 milioni di anni fa
Negli ultimi 45 anni, i genetisti avevano suggerito che gli antenati degli odierni uomini e scimpanzé si separarono all’incirca dai 4 ai 6 milioni di anni fa, mentre gli antenati dei gorilla si...
View ArticleSequenziato il genoma dell’uomo di Denisova
Un team internazionale di scienziati ha sequenziato il genoma completo dell’Uomo di Denisova, un parente estinto degli uomini moderni, grazie a una nuova tecnica sviluppata da Matthias Meyer,...
View ArticleI volti delle mummie
Le mummie conservate alla Università canadese di McGill sono state esposte per più di 100 anni. Ora però, per la prima volta, le loro facce sono state esaminate più da vicino. Un team di scienziati del...
View ArticleAnalizzato il “Cuor di Leone” di Riccardo I d’Inghilterra
Lo chiamavano Cuor di Leone – un nome diventato la personificazione del coraggio in battaglia. Più di otto secoli dopo la morte di Riccardo I d’Inghilterra, gli scienziati hanno rivelato i segreti del...
View ArticleScoperto il primo ibrido Neandertal-Sapiens?
Un frammento di mandibola scoperto a Riparo Mezzena nel 1957 potrebbe appartenere al primo ibrido Neandertal – Sapiens mai scoperto finora. È quanto affermato da un gruppo di ricercatori italiani e...
View ArticleL’Australopithecus sediba: congiunzione tra Australopithecus e Homo?
Secondo un nuovo studio pubblicato su Science, lo scheletro dell’Australopithecus sediba è caratterizzato dai tipici tratti dell’Australopithecus e dal primo Homo, e potrebbe essere stato un’evoluzione...
View ArticleLa storia genetica degli europei comincia solo nel 4.500 a.C.
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha fornito la prima storia genetica dettagliata dell’Europa moderna, suggerendo che gli Europei sono un popolo più giovane di quello che pensavamo. Il DNA...
View ArticleIl più antico tumore del mondo
Il primo caso accertato di un tumore osseo benigno è stato scoperto nella costola di un giovane Neandertal vissuto circa 120.000 anni fa nell’odierna Croazia. Il frammento osseo, che proviene dal...
View ArticleIl più antico DNA di un antenato umano pone nuovi interrogativi
Un altro genoma antico, un altro mistero. Il DNA raccolto ad Atapuerca, in Spagna, da un femore di 400.000 anni ha rivelato un collegamento inaspettato tra gli hominini dell’epoca in Europa e...
View ArticleI Neandertal seppellivano i loro morti
Fu ritrovato più di un secolo fa in una grotta nel Sud-ovest della Francia, ma solo oggi, dopo un nuovo studio durato 13 anni, gli scienziati hanno avuto la conferma: l’uomo di Neandertal di La...
View ArticleUn osso della mano ‘data’ l’origine della destrezza umana
Gli esseri umani possiedono un’anatomia della mano particolare che permette di creare e utilizzare gli utensili. Le scimmie antropomorfe e i primati non umani non hanno questa caratteristica, e momento...
View ArticleGli europei derivano da tre gruppi di antenati
Il genoma di una dozzina di europei preistorici suggerisce che il continente sia stato un melting pot in cui i contadini dagli occhi marroni incontrarono i cacciatori-raccoglitori dagli occhi azzurri....
View ArticleIl cranio di Ardi si collega con l’evoluzione umana
Una delle questioni più dibattute sulle origini dell’uomo riguarda come la specie dell’Ardipithecus ramidus sia coinvolta nel lignaggio umano. “Ardi” era un primate insolito. Sebbene possedesse un...
View ArticleUn focolare di 300.000 anni
Le tracce di un focolare pieno di cenere e ossa bruciate, rinvenute in una caverna nell’odierna Israele, suggeriscono che i primi esseri umani si sedevano intorno al fuoco almeno 300.000 anni fa, cioè...
View ArticleUna bacchetta magica con dei visi umani
In Siria, gli archeologi hanno scoperto un’antica bacchetta magica intagliata con incisi due visi umani. Il manufatto di circa 9.000 anni è stato scoperto vicino a un cimitero. Lì, circa 30 persone...
View ArticleLa dieta e l’attrazione sessuale potrebbero aver favorito la pelle chiara
Perché alcuni esseri umani hanno la pelle più chiara degli altri? I ricercatori hanno a lungo pensato a cambiamenti avvenuti nel corso di decine di migliaia di anni di evoluzione, con la pelle più...
View ArticleIl più antico scheletro completo di un uomo affetto da cancro
Sebbene il cancro sia oggi una delle maggiori cause di morte, gli scienziati non ne hanno trovate molte tracce nei reperti archeologici. Dato che alcune delle cause principali – fumo, inquinamento,...
View ArticleLittle Foot, l’australopiteco sudafricano, contemporaneo di Lucy?
Secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Human Evolution, Little Foot (“piccolo piede”), il fossile hominine più completo al mondo, risale a molto prima di quanto si pensasse – 2,2 milioni...
View Article